note informative 
eventi
servizi di comunicazione
 ordini di attività
vai alla home page ComITvai al corpo della pagina


Pubblicazioni

Comunicazione digitale
Numero 2/2005

Pubblicazioni
Comunicazione digitale
Numero 2/2005

5. Mercati & Tendenze

5.1 Il documento elettronico dalla carta al bit

di Mirto Silvio Busico (*)

Siamo passati dalla carta ai bit. Cosa cambia?
Un documento di carta e una sequenza di bit

Utilizziamo tutti i giorni i nostri calcolatori per leggere, scrivere, mandare e ricevere lettere e documenti, ma raramente ci chiediamo come sono fatti questi documenti, cosa ci serve per usufruirne, quali vincoli abbiamo messo/rimosso alla nostra capacità di comunicare.

Prendiamo, per esempio, un nostro documento, magari proprio questo articolo e facciamo un po' di luce sulla sua natura con annessi e connessi.

Un documento è composto da:

  • una parte astratta: tutto quello che c'è nella nostra testa;
  • una parte fisica: la manifestazione del documento nel mondo reale
  • un mezzo di accesso che lo rende fruibile da noi stessi e da altre persone

Una volta la parte fisica era semplice: inchiostro su carta o qualcosa di equivalente ed il mezzo di accesso era la capacità di leggere e scrivere.

Oggi il documento è diventato elettronico la sua manifestazione fisica è più articolata ed i mezzi di accesso sono svariati e con diverse capacità.

Sequenza: mittente, scriba, messaggero, scriba, destinatario

E' necessario ora riflettere sul fatto che ci ritroviamo in una situazione analoga a quella tipica di un passato alquanto lontano.

Andiamo nell'antico Egitto. Pochissimi sapevano leggere e scrivere; queste persone appartenevano alla casta degli scribi e la loro vita era dedicata a fornire agli altri l'accesso a messaggi/documenti scritti.

Tipicamente, quando qualcuno doveva inviare un messaggio, la trafila tra mittente e destinatario era la seguente:

  • il mittente comunicava le sue idee allo scriba che scriveva un messaggio;
  • il messaggio veniva trasportato da un corriere a destinazione;
  • uno scriba leggeva il messaggio al destinatario.

Con il documento elettronico seguiamo la stessa trafila:

  • il mittente interagisce con un "programma di videoscrittura" (lo scriba) che produce un "file";
  • il "file" viene trasportato dal calcolatore del mittente al calcolatore del destinatario con un apposito "programma di trasferimento" (il corriere);
  • un programma di "videoscrittura" (un secondo scriba, uguale al precedente) interpreta il "file" ed interagisce con il destinatario consentendogli di leggerlo.

Concentriamoci sulla prima fase: l'autore che interagisce con un programma di videoscrittura e genera un file.

Gli strumenti di interazione sono:

  • la tastiera: pestando sui tasti, il programma "capisce" quali caratteri vogliamo inserire nel documento;
  • il monitor video: sul quale il programma ci fornisce una rappresentazione grafica dei caratteri che "ha capito";
  • il mouse: dispositivo opzionale (ai fini della scrittura) che in genere serve ad interagire con il programma per modificare gli aspetti visivi del documento.
Sequenza: mittente, scriba di vari colori, messaggero, scriba di vari colori, destinatario

Quando digitiamo i caratteri sulla tastiera, il programma di videoscrittura li codifica secondo un suo standard particolare e li scrive sul disco del calcolatore. Contemporaneamente ci mostra sul monitor una rappresentazione di quello che abbiamo digitato.

Quando abbiamo finito di "creare" il nostro documento, possiamo chiudere il programma di videoscrittura e troviamo il file corrispondente sul disco del calcolatore.

Ogni programma di videoscrittura usa un suo particolare modo di scrivere il contenuto del file. Torniamo all'esempio precedente. Abbiamo tre scriba: uno nero che scrive in inglese, uno bianco che scrive in tedesco ed uno giallo che scrive in cinese.

Se voglio mandare un messaggio ad un mio amico e lo detto allo scriba nero, devo fare in modo che il mio amico abbia a disposizione un altro scriba nero che glielo possa leggere.

Ancora: se detto i documenti (tesine, libri, articoli...) allo scriba bianco, la posta allo scriba nero e le pagine Web allo scriba giallo, vuol dire che i destinatari dei miei scritti debbono avere sottomano gli scriba di tutti i colori.

Un concetto da tenere bene a mente è che non c'è nessuna correlazione diretta tra il formato del file sul calcolatore (la "lingua" dello scriba) e la rappresentazione del documento sul monitor o sulla carta.

Il formato del file ha senso solo per il particolare programma di videoscrittura che lo ha generato (ossia lo scriba di un determinato colore).

Quello che vedo sul video o sulla carta è una rappresentazione del documento per me intellegibile (corrisponde allo scriba che mi legge il documento).

Questa rappresentazione ha due componenti essenziali:

  • i caratteri: stile (font), dimensione e attributi (grassetto, italico, sottolineato);
  • il formato: margini, cornici, immagini, colori, caratteri speciali...

Un insieme di caratteri (la rappresentazione di tutte le lettere dell'alfabeto) ha un proprio nome che la distingue. Facciamo un esempio: un documento potrebbe essere scritto utilizzando la famiglia di caratteri "DejaVu".

Font: famiglia di caratteri DejaVu con e senza grazie

Questa famiglia è composta da diversi insiemi di caratteri, ognuno con attributi diversi rispetto all'insieme di base.

  • DejaVu Sans: carattere proporzionale senza grazie;
  • DejaVu Sans Condensed: come il precedente ma con minore larghezza dei caratteri
  • DejaVu Sans Mono: carattere a larghezza fissa senza grazie
  • DejaVu Serif: carattere a larghezza proporzionale con grazie
  • DejaVu Serif Condensed: come il precedente, ma con minore larghezza dei caratteri

In genere i caratteri non fanno parte del documento. Quindi se la persona che riceve il mio messaggio/documento non ha a disposizione gli stessi caratteri, verranno utilizzati caratteri differenti scelti tra i più somiglianti (lo scriba che ha scritto il testo ha una voce molto diversa da quella dello scriba che lo rilegge).

Se tutto ciò non cambia l'intelligibilità del testo, può invece sconvolgere il formato del documento: le pagine non iniziano e finiscono dove avevo stabilito, le figure possono apparire su pagine differenti da quelle previste, e così via.

Dunque, per poterci esprimere non ci basta avere gli stessi scriba; questi devono anche coincidere per colore, voce ed altre caratteristiche.

Questa situazione è, ovviamente, da incubo, come può testimoniare chiunque abbia dovuto mettere insieme un documento con contributi di persone diverse.

Ogni volta che più persone devono collaborare alla creazione di un unico documento elettronico, è necessario che i vari contributi (parte astratta del documento) diano vita ad una rappresentazione (parte fisica del documento) che sia omogenea ed armonica nel modo di presentarsi. Cioè il formato del documento deve essere congruente.

I modi per ottenere tale risultato sono molteplici e variano come impegno di lavoro, complessità e strumenti utilizzati.

Questi metodi si possono raggruppare secondo due metodologie principali:

  • separazione delle professionalità;
  • aderenza ad un unico modello da parte di tutti i partecipanti.

Separazione delle professionalità

Questa metodologia prevede che gli autori forniscano il testo puro del loro contributo.

Una diversa persona, con competenze di "desktop publishing", è incaricata di creare il formato, completo di illustrazioni, del documento.

In taluni casi, la gestione delle immagini, la scelta dei colori, ed altri aspetti estetici sono delegati ad un grafico di professione.

Vorrei sottolineare ancora una volta le diverse professionalità:

  • gli autori dei contributi sono esperti della materia trattata nel documento;
  • l'impaginatore è un esperto di come si devono presentare i documenti per avere il migliore impatto sui lettori e la migliore leggibilità e comprensibilità;
  • il grafico è un esperto di come aggiungere immagini, disegni, colori ed altri elementi grafici per sottolineare ed evidenziare i concetti espressi nel testo.

Se ognuno è esperto nel proprio mestiere, il documento prodotto risulta di alto livello.

Aderenza ad un modello di tutti i partecipanti

Se vogliamo, questa è la versione povera del metodo precedente. Non avendo a disposizione dei professionisti dedicati alla realizzazione della parte fisica del documento, si utilizzano gli strumenti tipici dei programmi di gestione dei testi.

Questi programmi hanno la possibilità di utilizzare un particolare documento di riferimento, spesso chiamato "foglio di stile" o con nomi analoghi, che contiene tutte le caratteristiche di formattazione che possono essere utilizzate nel documento.

Nel gruppo degli autori, i più competenti nell'area della formattazione dei documenti creano in primis uno o più documenti di riferimento, ossia uno o più fogli di stile a seconda delle necessità.

Successivamente, tutti gli autori creano i loro contributi utilizzando solo ed esclusivamente le formattazioni definite nel documento di riferimento.

Alla fine uno degli autori viene delegato ad unire tutti i contributi in un unico documento.

Tirando le somme

Abbiamo visto che sono cose ben distinte quello che abbiamo in testa, quello che finisce sul computer e quello che appare sul monitor o sulla carta.

Abbiamo esaminato il processo che ci consente di creare un documento elettronico utilizzando un programma di videoscrittura.

Abbiamo imparato qualcosa sui caratteri e la loro rappresentazione.

Infine ci siamo affacciati sul grande mondo dell'editoria che coinvolge più autori.

Siamo soltanto all'inizio perché molto altro ci sarebbe da dire. Questo non voleva essere un trattato, ma soltanto lo stimolo per la curiosità del lettore, al fine di indurlo ad approfondire l'argomento della trasformazione delle idee in bit.

Per saperne di più

Sito Titolo URL
OpenOffice Open Office in italiano http://it.openoffice.org/
Scribus Scribus home http://www.scribus.org.uk/index.php
Laboratori Nazionali di Frascati Appunti di informatica libera http://www.lnf.infn.it/computing/doc/AppuntiLinux/
Sourceforge DejaVu fonts http://dejavu.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Page

(*) Consulente in ICT (Information and Communication Technology)
(torna al testo)

Programma di videoscrittura

Per programma di videoscrittura si intende un qualunque programma che consente, utilizzando un video ed una tastiera, di generare un file e di rileggerlo. Esempi sono gli elaboratori di testi (Microsoft Word, OpenOffice Write), browser di posta (Microsoft Outlook, Mozilla Mail, Evolution), programmi di "desktop publishing" (Adobe Pagemaker, Scribus)
(torna al testo)

File

Qui inteso come archivio elettronico che risiede su un disco del computer e che ha un suo formato interno di rappresentazione dei dati che dipende dal programma che lo ha creato.
(torna al testo)

Programma di trasferimento

Un qualunque mezzo informatico che consente lo spostamento di un file da una macchina ad un'altra. La posta elettronica è l'esempio più immediato, ma ci sono anche le reti peer-to-peer, le condivisioni di dischi in rete, i programmi di trasferimento come l'FTP (File Transfer Protocol - protocollo di trasferimento dei file) tra cui citiamo WinFtp, Kbear, Filezilla
(torna al testo)

Il programma "capisce"

In realtà la tastiera genera dei numeri binari; questi numeri vengono presi in carico dal "sistema operativo" che li trasforma in altri numeri, secondo una particolare codifica, in funzione del "mappaggio della tastiera": una tastiera italiana, una tedesca, una russa ed una greca generano lo stesso scancode per lo stesso tasto, quello che cambia è il disegno del carattere sul tasto, e la "mappa" che utilizza il sistema operativo per tradurre lo scancode in un carattere codificato. La codifica per le lingue europee attualmente più in uso è la ISO8859-15.
(torna al testo)

Scrive su disco

Stiamo semplificando, in realtà il programma scrive nella memoria del calcolatore e periodicamente, o su comando, trasferisce il contenuto della memoria su disco. Ecco perché, quando il computer si spegne, o il programma si blocca, viene perso tutto quello che si era fatto dall'ultima scrittura sul disco.
(torna al testo)

Mostra sul monitor

Anche qui stiamo semplificando. Sul monitor viene mostrata una rappresentazione di una parte del documento che oltre a mostrare il testo, ne mostra anche la "formattazione" carattere, colore, posizione sulla pagina, e così via.
(torna al testo)

Proporzionale

Ogni carattere ha una larghezza diversa: la "i" è una delle lettere più strette e la "m" una delle più larghe. Questi caratteri sono più gradevoli a vedersi di quelli a larghezza fissa (ogni carattere ha la stessa larghezza) ma non consentono incolonnamenti precisi.
(torna al testo)

Le grazie

Le grazie sono quegli abbellimenti che ornano le estremità delle lettere.
(torna al testo)

Desktop publishing

Particolari programmi di videoscrittura particolarmente orientati alla formattazione della pagina e con possibilità di intervento sul documento di livello tipografico. Ne sono esempi Scribus, Quark Xpress e Adobe PageMaker
(torna al testo)

Programma di gestione testi

In inglese "word processor". Come Microsoft Word, OpenOffice Writer, Koffice Kwrite ed innumerevoli altri.
(torna al testo)

home - mappa - inizio pagina
ComIT - (+39) 06 6839 2146 - P.zza della Cancelleria 85 - 00186 Roma - Italia