La piattaforma POC/Pragmema, su infrastruttura Liferay, è la prima nel contesto europeo e internazionale.
POC integra la Vulnerability ontology del NIST, classificazioni ENISA, analisi e proposte ontologiche e classificatorie specifiche, riformulandone la valenza e l'impianto strutturale e ampliandone la portata conoscitiva e applicativa.
POC dispone di due livelli corrispondenti a due oggetti ontologici/tecnologici: l'ontologia di dominio cybersecurity e l'ontologia pragmatica di servizi alla cybersecurity.
I due oggetti sono disponibili separatamente o in combinazione. Possono essere integrati ai dispositivi aziendali cybersecurity già installati o da installare, costituendo un sistema di automazione e data analytics unico.
Le funzioni dell'ontologia di dominio
Oltre 600 entità del dominio cybersecurity e relativi nodi relazionali di tipo logico-semantico: interoperabilità tecnologica e logico-semantica per infosharing.
La rappresentazione ontologica della cybersecurity knowledge, delle vulnerabilità, threat, impatto, resilienza, eventi e incidenti consente:
- la possibilità di prevenire e individuare eventi e incidenti cibernetici
- l'attivazione di metodi e tecnologie per il risk assessment e la risk evaluation
- l'applicazione di sistemi rimediali, tecnologici e comportamentali
- l'impiego di standard per l'automazione della sicurezza
- la conoscenza, la definizione e la rappresentazione degli elementi costitutivi di eventi e di incidenti cybersecurity, necessari per la reportistica dei dati, le statistiche, gli aggiornamenti e le valutazioni di impatto (PIA)
- l'analisi automatica delle variabili tipologiche che definiscono gli eventi e gli incidenti